Cos'è
“30 senza lode” la Mostra
Quando l’arte dà voce alla fragilità
Dall’8 al 16 novembre 2025, lo Spazio Espositivo Il Medioevo di Olgiate Comasco ospiterà la mostra “30 senza lode”, evento conclusivo dell’omonimo progetto promosso da Agorà 97 in occasione dei trent’anni di Casa 4 Venti, Comunità Psichiatrica Residenziale di Valmorea.
Trenta artisti hanno trasformato racconti autentici di fragilità, ansia, solitudine, rinascita e speranza in opere d’arte. Un percorso immersivo e toccante che intreccia storie di giovani, salute mentale e desiderio di riconoscimento. Perché si può essere realizzati anche senza essere perfetti.
Una mostra che non chiede giudizio, ma ascolto. Un invito a guardare le crepe, per scoprire da dove entra la luce.
PROGRAMMA:
Inaugurazione: Sabato 8 novembre ore 10.00 a seguire rinfresco
Orari: tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00 – Ingresso gratuito
Aperture serali straordinarie: Lunedì 10 novembre e Giovedì 13 novembre
EVENTI COLLATERALI:
Lunedì 10 novembre
ore 20.30
Serata speciale: “Sport e salute mentale: una partita da giocare insieme”: una serata per parlare del ruolo fondamentale dello sport nella crescita e nel benessere mentale dei giovani, con le glorie del mondo del Calcio e del Basket.
Interverranno tre ex calciatori del Como:
· Pietro Vierchowod
· Silvano Fontolan
· Enrico Todesco
· Mattia Belluzzi, psicologo del Settore Giovanile del Calcio Como
· Fabrizio Della Fiori, ex cestista della Pallacanestro Cantù
· intervento di Briantea84, per approfondire il tema dello sport come risorsa per le persone con problematiche psichiche
Giovedì 13 novembre
ore 20.30
Sogno o son desto?
Serata dedicata ai giovani in collaborazione con Lumilhub
Gli artisti della mostra “30 senza lode”
Un grazie speciale a tutti gli artisti che hanno scelto di mettersi in gioco partecipando alla mostra “30 senza lode”, portando il proprio sguardo, la propria arte e la propria sensibilità in un progetto che parla di limiti, possibilità e bellezza condivisa.
Ecco chi sono:
Fabio Nicora, Guendalina Testoni, Silvia Di Pasquale, Donatella Fini, Vittorio Mottin, Donatella Vanoni, Alison Fottrell, Nataliye Taskenko, Arianna Coduri, Roberto “Grafite” Gennaro, Germano Bordoli, Luca Brunelli, Massimo Larese, Laura Uboldi, Fabrizio Bellanca, Laure Josephine Fabiola Marino, Samuele Arcangioli, Vittorio D’Ambros, Arlenys Romero, Alessia Ranghetti, Ilaria Peiti, Matilde Cammarota, Dario Luzzani, Monica Rossi, Giovanni Lamanna, Maria Grazia Focanti, Samantha Righetto, Maurizio Oleari, Federica Croci e Maria Brescancin.
Le loro opere sono un invito a guardare il mondo con occhi nuovi.
Grazie di cuore per aver condiviso con noi questo cammino.
A chi è rivolto
Ingresso liberto, aperto a tutti
Date e orari
08 nov
08
nov
Costo
Gratuito
Luogo
Punti di contatto
Allegati
Ultimo aggiornamento: 8 novembre 2025, 00:26