Salta al contenuto principale

Vademecum Emergenze

Ultimo aggiornamento: 12 ottobre 2025, 20:38

pagina-in-costruzione

 

 

Vademecum Emergenze 2025 - Comune di VALMOREA

ID Prospetto 3641 riferito all'anno 2025

“La sfida della Protezione Civile è una sola: deve sognare, auspicare e operare affinché, in prospettiva, l’organizzazione del soccorso sia sempre meno importante, nel senso che si è chiamati a sviluppare sempre di più la politica di prevenire e la capacità di prevedere.”
G. Zamberletti

 

La Protezione Civile del Comune di Valmorea è costantemente impegnata nella tutela del territorio e dei cittadini. Questo Vademecum è uno strumento pratico pensato per aiutarti a riconoscere i segnali di rischio, prevenire i danni e sapere come comportarti in caso di emergenza.
In caso di emergenza ogni secondo conta: l’app Where Are U ti mette in contatto diretto con il 112, inviando automaticamente la tua posizione e aiutando i soccorsi a raggiungerti più rapidamente.

 

INDICE:

 

pioggia-alluvioni

Prevenire:

  • Scarica l’app gratuita Where are U e consulta il sito di MeteoSwiss, Meteo Valmorea e Centro Meteo Lombardo per ricevere allerte meteo in tempo reale.

  • Tieni in casa torce, batterie, radio a pile e scorte di acqua potabile.

  • Pulisci periodicamente grondaie, tombini e scarichi.

  • Evita di lasciare oggetti ingombranti o veicoli in zone a rischio allagamento.

Chi chiamare:

  • 112 Numero Unico Emergenze

  • Comune di Valmorea – Ufficio Tecnico: 806155
    •    Lunedì:      08:30 - 12:15
    •    Martedì:     08:30 - 12:15
    •    Mercoledì:  08:30 - 12:15
    •    Giovedì:     10:00 - 12:15  e  16:30 - 18:30 
    •    Venerdì:     08:30 - 12:15
    •    sabato:      09:00 - 12:00

  • Protezione Civile Valmorea: 338 669 7037

Cosa fare:

  • Allontanati dalle zone allagate, anche se l’acqua sembra bassa.

  • Porta al sicuro documenti, oggetti di valore e scorte essenziali ai piani superiori.

  • Spegni gas, luce e acqua se possibile, senza rischiare.

  • Tieniti informato tramite canali ufficiali.

  • In caso di allagamenti in cantina o locali, contatta subito i Vigili del Fuoco.

Cosa non fare:

  • Non camminare o guidare in strade allagate.

  • Non sostare sotto ponti, cavalcavia o alberi.

  • Non usare ascensori.

  • Non affidarti a informazioni non ufficiali o social non verificati.

 

 

incendio-boschivo

Prevenire:

  • Consulta il bollettino incendi boschivi di Regione Lombardia.

  • Consulta il sito di MeteoSwiss per ricevere allerte meteo in tempo reale.
  • Non accendere fuochi o barbecue in aree boschive.

  • Non gettare mozziconi o fiammiferi accesi.

  • Evita lavori con fiamme libere o scintille nei periodi di siccità.

Chi chiamare:

  • 112 Numero Unico Emergenze

  • 115 Vigili del Fuoco

  • Protezione Civile Valmorea: 338 669 7037

Cosa fare:

  • Allontanati rapidamente nella direzione opposta al vento e verso aree prive di vegetazione.

  • Se intrappolato, cerca una zona senza alberi, sdraiati a terra e proteggi naso e bocca.

  • Segnala tempestivamente la posizione dell’incendio con riferimenti chiari.

  • Collabora con le autorità e segui le indicazioni dei soccorritori.

Cosa non fare:

  • Non avvicinarti per curiosare o fare foto.

  • Non cercare di spegnere le fiamme da solo.

  • Non ostacolare i mezzi di soccorso.

  • Non parcheggiare veicoli lungo le strade d’accesso ai boschi.

 

 

incendio-casa

Prevenire:

  • Installa rilevatori di fumo in cucina, camera e locali caldaia.

  • Effettua la pulizia periodica della canna fumaria di camini e stufe.
  • Controlla periodicamente impianti elettrici, prese multiple e caldaie.

  • Evita di lasciare in carica dispositivi elettronici incustoditi.

  • Tieni a portata di mano estintore domestico e coperta antifiamma.

Chi chiamare:

  • 112 Numero Unico Emergenze

  • 115 Vigili del Fuoco

Cosa fare:

  • Se possibile, chiudi gas ed energia elettrica.

  • Copri bocca e naso con un panno umido, chinati e abbandona l’abitazione.

  • Se impossibilitato a uscire, rifugiati in una stanza, chiudi la porta e segnala la tua presenza alla finestra o telefonicamente ai soccorritori.

  • Avvisa subito eventuali vicini di casa.

Cosa non fare:

  • Non usare ascensori.

  • Non tentare di spegnere incendi di grandi dimensioni.

  • Non tornare indietro per recuperare oggetti.

  • Non aprire porte se sono calde al tatto.

 

 

temporale-e-vento

Prevenire:

  • Scarica siti come MeteoSwiss o consulta l'Osservatorio Centrogeofisico Campo dei Fiori per ricevere allerte meteo.

  • Rami e alberi instabili possono cadere: effettua controlli e potature preventive.
  • Verifica regolarmente lo stato di antenne, tende da sole, alberi e oggetti esterni.

  • Tieni in casa torce, batterie e power bank carichi.

  • Prevedere negli impanti elettrici dispositivi di protezione da sovratensione e/o scariche elettriche.

Chi chiamare:

  • 112 Numero Unico Emergenze

  • Comune di Valmorea – Ufficio Tecnico: 806155
    •    Lunedì:      08:30 - 12:15
    •    Martedì:     08:30 - 12:15
    •    Mercoledì:  08:30 - 12:15
    •    Giovedì:     10:00 - 12:15  e  16:30 - 18:30 
    •    Venerdì:     08:30 - 12:15
    •    sabato:      09:00 - 12:00

  • Protezione Civile Valmorea: 338 669 7037

Cosa fare:

  • Ripara o metti in sicurezza oggetti esterni (vasi, arredi da giardino, biciclette).

  • Rimani in casa durante il temporale e chiudi bene porte, finestre e persiane.

  • Evita di sostare sotto alberi o strutture instabili.

Cosa non fare:

  • Non usare apparecchi elettrici collegati alla rete durante il temporale.

  • Non ripararti sotto alberi isolati o tettoie leggere.

  • Non sostare vicino a impalcature, cartelloni o cornicioni.

 

 

neve

Prevenire:

Chi chiamare:

  • Comune di Valmorea – Ufficio Tecnico: 806155
    •    Lunedì:      08:30 - 12:15
    •    Martedì:     08:30 - 12:15
    •    Mercoledì:  08:30 - 12:15
    •    Giovedì:     10:00 - 12:15  e  16:30 - 18:30 
    •    Venerdì:     08:30 - 12:15
    •    sabato:      09:00 - 12:00

  • Protezione Civile Valmorea: 338 669 7037

Cosa fare:

  • Spargi sale su accessi privati e marciapiedi di competenza, se strettamente necessario.

  • Limita gli spostamenti, usa scarpe antiscivolo.

Cosa non fare:

  • Non parcheggiare in prossimità di alberi o tetti carichi di neve.

  • Non camminare su lastre di ghiaccio.

  • Non gettare acqua sulle superfici gelate.

 

 

animale-ferito

Prevenire:

  • Munisci il tuo animale domestico di microchip e medaglietta identificativa.

  • Consulta le segnalazioni stradali per presenza di fauna selvatica.

Chi chiamare:

  • 112 per emergenze stradali o animali pericolosi

  • Servizio Veterinario ATS Insubria: 033 227 7320

  • Utilizza la web app della LIPU
  • Comune di Valmorea – Ufficio Tecnico: 806155
    •    Lunedì:      08:30 - 12:15
    •    Martedì:     08:30 - 12:15
    •    Mercoledì:  08:30 - 12:15
    •    Giovedì:     10:00 - 12:15  e  16:30 - 18:30 
    •    Venerdì:     08:30 - 12:15
    •    sabato:      09:00 - 12:00

Cosa fare (animali domestici):

  • Avvicinati con cautela, senza movimenti bruschi.

  • Proteggi l’animale, se possibile, evitando il contatto diretto.

  • Segnala posizione e stato alle autorità.

Cosa fare (animali selvatici):

  • Avvicinati con cautela, senza movimenti bruschi.

  • Proteggi l’animale, se possibile, evitando il contatto diretto.

  • Segnala posizione e stato alle autorità.

Cosa non fare:

  • Non spostare animali feriti senza indicazioni dei soccorritori.

  • Non avvicinarti a fauna selvatica pericolosa o aggressiva.

  • Non improvvisare cure se non sei esperto.

 

 

rifiuti

Prevenire:

  • Utilizza sempre le isole ecologiche e i punti di raccolta autorizzati.

  • Segnala eventuali situazioni anomale agli uffici competenti.

Chi chiamare:

  • Numero Verde: 800 991 554 
  • Servizio Whatsapp: 3487493523

  •  Segnalazione Rifiuti – Servizio ECONORD: Ecoinfo Valmorea

Cosa fare:

  • Annota posizione, tipo e quantità dei rifiuti.

  • Se possibile, fotografa per documentazione.

Cosa non fare:

  • Non toccare rifiuti pericolosi (oli, batterie, aghi, materiali taglienti).

  • Non accatastare o spostare materiali abbandonati.

 

 

infestazione-insetti

Prevenire:

  • Controlla periodicamente grondaie, intercapedini e ambienti umidi.

  • Tieni reti protettive su finestre e balconi.

  • Utilizza dissuasori per vespe e zanzariere.

Chi chiamare:

Servizio al momento non erogato dalla pubblica amministrazione, rivolgersi ad operatori professionali privati e/o ditte specializzate.

Cosa fare:

  • Isola l’area e tieni lontane persone e animali.

  • Chiudi porte e finestre.

Cosa non fare:

  • Non tentare di rimuovere nidi di insetti pungenti da solo.

  • Non disturbare l’alveare o il nido.

 

 

fuga-gas

Prevenire:

  • Controlla periodicamente impianti e raccordi.

  • Usa rilevatori di gas in cucina e caldaia.

  • Chiudi il rubinetto generale quando assente da casa per lunghi periodi.

Chi chiamare:

  • Numero Verde Pronto Intervento: 800 900 999 - Ogni utente inoltre trova sulle proprie bollette di fornitura gas il numero di emergenza 800 900 999 e i contatti del proprio fornitore del servizio.

  • Rete Gas Comunale: ITALGAS  - Il pronto intervento per segnalazione di fuga di gas, irregolarità o interruzione nella fornitura è gratuito ed attivo 24 ore su 24 tutti i giorni dell’anno.
  • Vigili del Fuoco: 115

Cosa fare:

  • Arieggia immediatamente gli ambienti.

  • Chiudi il rubinetto generale del gas se possibile senza rischi.

  • Esci dall’edificio.

Cosa non fare:

  • Non accendere interruttori elettrici o fiamme.

  • Non usare telefoni fissi o cellulari all’interno.

  • Non rientrare senza autorizzazione dei soccorritori.

 

 

blackout

Prevenire:

  • Se ti sposti a piedi o in bicicletta in zone poco illuminate, indossa elementi catarifrangenti o giubbotti ad alta visibilità.

  • Presta particolare attenzione alla segnaletica e alla circolazione stradale nei tratti bui.

Chi chiamare:

  • Azienda che gestisce la rete di illuminazione pubblica comunale: City Green Light srl
    La segnalazione di un malfunzionamento della rete di illuminazione pubblica fa fatta attraverso il servizio dedicato via e-mail: segnalazioni.valmorea@citygreenlight.com

  • Perché la segnalazione sia raccolta occorre indicare obbligatoriamente:
    - Via e numero civico più prossimo all’ubicazione del palo di pubblica guasto;
    - Numerazione identificativa del palo, riportata su una targhetta metallica collocata alla base del palo stesso;

Cosa fare:

  • Procedi con prudenza in aree poco illuminate, soprattutto vicino a incroci o attraversamenti pedonali.

  • Se sei alla guida, riduci la velocità e aumenta la distanza di sicurezza.

Cosa non fare:

  • Non sostare o intralciare la carreggiata in zone prive di illuminazione.

 

 

blackout

Prevenire:

  • Tieni torce e batterie a portata di mano.

  • Installa lampade di emergenza e power bank carichi.

  • Presta attenzione alle comunicazioni di interruzione dell’energia elettrica inviate dal tuo fornitore o dal punto di distribuzione.

Chi chiamare:

  • Numero Verde Pronto Intervento: 803 500 - Ogni utente trova sulle proprie bollette di fornitura di energia elettrica il numero di emergenza e i contatti del proprio fornitore del servizio.

Cosa fare:

  • Verifica il quadro elettrico di casa.

  • Se il blackout interessa più abitazioni, segnala al fornitore.

  • Utilizza solo fonti di luce sicure.

Cosa non fare:

  • Non usare candele lasciate incustodite.

  • Non aprire ripetutamente frigorifero e congelatore.

 

 

mancanza-acqua

Prevenire:

  • Tieni sempre una scorta d’acqua potabile in bottiglie sigillate.

  • Installa serbatoi di raccolta acqua piovana per usi non alimentari.

  • Controlla periodicamente impianti idraulici domestici.

Chi chiamare:

  • Numero Verde Pronto Intervento: 800 995 103 (+ FRASE)
  • Numero Verde Assistenza Clienti e call center: 800 901 759 - Servizio attivo in orario d’ufficio da lun-ven dalle 09:00 alle 19:00 e il sab dalle 09:00 alle 14:00.
  • Rete Idrica Comunale: Como Acqua srl - Ogni utente trova sulle proprie bollette di fornitura dei servizi idrici il numero di emergenza e i contatti dell’assistenza clienti. 

Cosa fare:

  • Chiudi i rubinetti per evitare danni alla ripresa del servizio.

  • Conserva l’acqua disponibile per usi indispensabili.

  • Tieni chiuso il rubinetto generale se consigliato.

Cosa non fare:

  • Non usare fonti idriche di dubbia provenienza per uso alimentare.

  • Non aprire ripetutamente i rubinetti durante l’interruzione.

 

 

persona-scomparsa

Prevenire:

  • Avvisa sempre qualcuno sui propri spostamenti in zone isolate.

  • Tieni cellulare carico e abbigliamento adeguato in montagna o boschi.

Chi chiamare:

  • 112 Numero Unico Emergenze

  • Protezione Civile Valmorea: 338 669 7037

Cosa fare:

  • Fornisci descrizione dettagliata, abbigliamento e ultima posizione nota.

  • Collabora con le autorità sul posto.

Cosa non fare:

  • Non avventurarti da solo in zone impervie.

  • Non diffondere informazioni sui social senza verifica.

  • Non abbandonare le aree di ricerca indicate.


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot